Golosi e succulenti manicaretti che fanno spesso cadere in tentazione anche i più convinti salutisti.
Tra le ricette carnevalesche sono frappe o chiacchiere , castagnole, frittelle di mele, i ravioli , frittelle alla crema, di zucca.
Le frappe sono il dolce più caratteristico del Carnevale. Facili da trovare in pasticceria ma provate a farle voi in casa e sentirete la differenza nel gusto delicato della pasta e il leggero aroma del limone. Accanto alle frappe ovviamente vanno preparate le castagnole, altrimenti che Carnevale è.
Ci si può divertire impreziosendo le frappe/ chiacchiere con i coloranti naturali facendole sembrare per la gioia dei nostri bambini delle vere e proprie stelle filanti.
Farle è semplicissimo occorrono :
200 g farina
40 g burro o strutto
2 uova
1 cucchiaio di zucchero
1 limone olio di arachide
zucchero a velo sale
1 bicchiere di liquore
Preparazione:
Impastare la farina con le uova, il burro morbido, lo zucchero, un pizzico di sale e aggiungi un bicchierino di liquore.
Tagliarle le frappe e friggerle in olio bollente.
Lavorare bene l’impasto sulla spianatoia e tira una sfoglia sottile. Taglia la sfoglia a striscioline con la rotella dentata per formare le frappe.
L’olio deve essere abbondante caldo, scolale su carta assorbente e servile spolverizzate con zucchero a velo.