Posted by Massimiliano Quintiliani On March - 26 - 2013 0 Comment
Posted by Massimiliano Quintiliani On February - 29 - 2012 0 Comment
Posted by Massimiliano Quintiliani On February - 22 - 2012 0 Comment
Posted by Massimiliano Quintiliani On May - 13 - 2011 0 Comment

gianduiotto La città di Torino non solo si distinse per l’innovazione tecnologica, ma anche per l’introduzione di nuovi gusti: il più conosciuto fra tutti è il famoso gianduiotto, nato nella metà dell’Ottocento, la cui pasta tenera e morbida è a base di cacao, zucchero, burro di cacao e le famose nocciole della varietà “Tonda Gentile delle Langhe”. Il celebre cioccolatino dalla caratteristica forma a spicchio prese il nome da Gianduja, la tipica maschera piemontese. Alcuni  [ Read More ]

Posted by Massimiliano Quintiliani On May - 13 - 2011 0 Comment

853_cioccolata-calda-peperoncin Quasi subito dopo l’introduzione della cioccolata si affermò anche l’uso della cioccolata calda: non solo nei cafè e nelle confetterie, anche nei salotti delle famiglie borghesi, la cioccolata veniva bevuta da sola, mescolata con latte o caffè, dando vita al Bicerìn, bevanda caratteristica del mattino a partire dal 1840. A partire dal 900, con il miglioramento delle condizioni economiche, aumentò la domanda di cioccolata da parte delle famiglie borghesi e i maitres cioccolatieri dovettero  [ Read More ]